Page 22 - Zakaj Črtomir ne umre? Preobrazbe nacionalnega mita: zbornik povzetkov. Koper: Založba Univerze na Primorskem.
P. 22
OMAŽ GRUŠOVNIK, UNIVERSITÀ DEL LITORALE, SLOVENIA
CHE COSA STA FACENDO ČRTOMIR TRENT’ANNI DOPO LA CONVERSIONE? – LA FEDE
FORZATA E L’AMBIGUITÀ DELLA LETTURA POLITICA DEL BATTESIMO PRESSO LA SAVICA

Il Battesimo presso la Savica di Prešeren viene spesso letto da un punto di vista politico per avvalorare diverse
affermazioni sul carattere o sorte nazionale slovena. Ma questo può risultare anche problematico poiché il
poema è polisemico, da esso possiamo derivare affermazioni diverse, talvolta contradittorie, su una presunta
mentalità politica collettiva. Il problema quindi non è che il poema sia irrilevante per il presente, ma - al
contrario - è fin troppo rilevante. Da un lato questo prova l’enorme importanza del Battesimo in quanto
è possibile interpretare la riluttanza del poema ad essere interpretato univocamente e di conseguenza la
sua attualità atemporale come segno di grande valore artistico. Tuttavia, allo stesso tempo dobbiamo fare
attenzione a non servirci di quest’opera d’arte per proiettare in essa dei preconcetti sulla politica e storia, e
quindi di strumentalizzare il capolavoro di Prešeren e presentarlo come una presunta “prova” di queste idee
a priori. Nonostante tutto, questo commento non deve escludere tutte le possibili letture politiche del poema
perché da un punto di vista esistenzialista e politico sembra ragionevole domandarsi che cosa sarebbe potuto
succedere a Črtomir tre decadi dopo la sua conversione. Si è rassegnato completamente al proprio destino
e si è trasformato in un prete poco entusiasto oppure ha ceduto alle pressioni psicologiche ed è diventato
un ardente missionario, come descritto da Dominik Smole nell’omonimo dramma? Le ricerche relative alla
“coerenza cognitiva” che evidenziano l’interessante fenomeno secondo cui le persone cambiano le proprie
convinzioni quando non sono in grado di cambiare le circostanze, potrebbero avvalorare la visione di Smole di
questo tragico eroe il che avrebbe importanti conseguenze sulla percezione del pensiero sociale degli sloveni.
Parole chiave: France Prešeren, Battesimo presso la Savica, Dominik Smole, Leon Festinger, fede forzata

20
   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27