Page 26 - Zakaj Črtomir ne umre? Preobrazbe nacionalnega mita: zbornik povzetkov. Koper: Založba Univerze na Primorskem.
P. 26
IRAN KOŠUTA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE, ITALIA
IL BATTESIMO ITALIANO DEL BATTESIMO
NEL SETTANTENNALE DELLA PRIMA TRADUZIONE ITALIANA IN VERSI DEL POEMA KRST PRI SAVICI DI FRANCE PREŠEREN
Lo slavista e slovenista italiano Luigi Salvini (1911-1957) ha dato alle stampe nel 1951 — nel florilegio
Sempreverde e rosmarino da lui stesso curato e pubblicato a Roma presso l’editore Carlo Colombo — la propria
parziale traduzione in versi del poema Krst pri Savici (Battesimo presso la Savica) di France Prešeren. Si
trattava della vernice poetica italiana, ancorché incompleta perché comprendente soltanto 13 ottave, del più
noto «racconto in versi» sloveno, originariamente edito nel 1836. Nel corrente settantennale del battesimo del
poema di Prešeren presso il popolo romanzo più prossimo agli sloveni, il contributo si propone di illustrare il
retroterra storicoletterario, di approfondire le caratteristiche contenutistiche, retoriche, formali e linguistiche
della traduzione salviniana nonché di soppesare la sua importanza, eco e gittata ricezionale nel contesto
culturale italiano.
Parole chiave: poesia slovena, traduzioni italiane, France Prešeren, Battesimo alla Savica
24
IL BATTESIMO ITALIANO DEL BATTESIMO
NEL SETTANTENNALE DELLA PRIMA TRADUZIONE ITALIANA IN VERSI DEL POEMA KRST PRI SAVICI DI FRANCE PREŠEREN
Lo slavista e slovenista italiano Luigi Salvini (1911-1957) ha dato alle stampe nel 1951 — nel florilegio
Sempreverde e rosmarino da lui stesso curato e pubblicato a Roma presso l’editore Carlo Colombo — la propria
parziale traduzione in versi del poema Krst pri Savici (Battesimo presso la Savica) di France Prešeren. Si
trattava della vernice poetica italiana, ancorché incompleta perché comprendente soltanto 13 ottave, del più
noto «racconto in versi» sloveno, originariamente edito nel 1836. Nel corrente settantennale del battesimo del
poema di Prešeren presso il popolo romanzo più prossimo agli sloveni, il contributo si propone di illustrare il
retroterra storicoletterario, di approfondire le caratteristiche contenutistiche, retoriche, formali e linguistiche
della traduzione salviniana nonché di soppesare la sua importanza, eco e gittata ricezionale nel contesto
culturale italiano.
Parole chiave: poesia slovena, traduzioni italiane, France Prešeren, Battesimo alla Savica
24