Page 20 - Zakaj Črtomir ne umre? Preobrazbe nacionalnega mita: zbornik povzetkov. Koper: Založba Univerze na Primorskem.
P. 20
GOR GRDINA, CENTRO DI RICERCHE SCIENTIFICHE DELL’ACCADEMIA SLOVENA DELLE
SCIENZE E DELLE ARTI, SLOVENIA
MAI PIÙ SI VIDERO IN QUESTA VITA

Il Battesimo presso la Savica di Prešeren divenne parte integrante della raccolta Poezije benché alla prima
stampa nel 1836 e fino al 1846 fosse stato pubblicato come opera autonoma. Similmente, anche questo poema
ha una struttura interna. Dal punto di vista del genere testuale si tratta di una storia in versi ed è proprio
questo che lo discosta dal modello di Byron che Prešeren conosceva bene, come lo dimostra il suo frammento
di traduzione della Parisina. La struttura del poema ci permette di entrare nel contesto lirico delle Poezije
dove funge come metafora della storia. Lo eleva a questa funzione il sonetto dedicatorio che parla anche
della corrispondenza tra la confessione personale e i sentimenti tematizzati nel racconto. In tale processo il
verso finale si rivela cruciale. Il Battesimo presso la Savica è stato interpretato in diversi modi, anche del tutto
contraddittori. È la struttura del testo in sé che lo permette fino a una certa misura, soprattutto omettendo
singole parti dall’interpretazione complessiva. Tuttavia è impossibile sbagliare riguardo alla posizione e la
lettura dell’autore. Il sonetto dedicatorio a Čop e l’epilogo del poema sono abbastanza chiari. Ed è proprio per
questo motivo che la storia in versi ha potuto concludere la raccolta Poezije.
Parole chiave: France Prešeren, Dante Alighieri, dantologia slovena, figura della donna

18
   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25