Page 24 - Zakaj Črtomir ne umre? Preobrazbe nacionalnega mita: zbornik povzetkov. Koper: Založba Univerze na Primorskem.
P. 24
ARBARA JURŠA, UNIVERSITÀ DEL LITORALE, SLOVENIA
L’ALTRO NON-UMANO E LA RAPPRESENTAZIONE DEL CORPO E DEL LUOGO NEL POEMA IL
BATTESIMO PRESSO LA SAVICA
Il contributo esplora l’antropocentrismo della rappresentazione letteraria del mondo più-che-umano nel
Battesimo presso la Savica e mette a confronto l’atteggiamento di Prešeren verso la materia, il corpo e il luogo
più-che-umani con i trattati poetici wordsworthiani della natura. Il potenziale della valutazione ecocentrica del
luogo e corpo più-che-umani come qualcosa che ha valore di per sé, è legato nel Romanticismo alla possibilità
di trascendere il dualismo cartesiano e cristiano con il panteismo. Il culto della natura di Wordsworth, che
rappresenta l’origine della visione ecologica moderna del mondo, ritrova nel Battesimo presso la Savica
solamente un’eco esterna nella rappresentazione estetizzata del paesaggio pittoresco che fa da sottofondo
ai processi mentali dell’eroe. Anche in questo lavoro, in accordo con il paradigma cristiano e lontano dal
modello di Wordsworth di intendere la materia più-che-umana, il corpo umano è completamente subordinato
allo spirito. Benché si possa parlare di panteismo anche nel caso della produzione poetica di Prešeren,
principalmente nella sua elegia tedesca alla morte di Matija Čop, l’ideologia cristiana prevale nel Battesimo
presso la Savica, il che si potrebbe spiegare con la nota tesi che a causa della paura di vedersi censurato, ha
usato la tematica cristiana per mascherare quella patriotica. I poeti del Romanticismo inglese hanno usato la
tematizzazione della natura più-che-umana per rispondere alla rivoluzione industriale che in quell’epoca toccò
l’apice manifestandosi sotto forma di interventi distruttivi nell’ambiente. In Slovenia allora non c’erano dei
cambiamenti socio-ambientali comparabili con quelli inglesi, motivo per cui Prešeren non poteva percepire
l’ambiente più-che-umano come a rischio. Questo si riflette nella leggerezza della sua poesia “Dalla strada
ferrata” in cui la voce narrante non percepisce la costruzione della ferrovia come un simbolo minaccioso
di industrializzazione, bensì se ne compiace, a differenza dell’opposizione pubblica di Wordsworth verso la
costruzione della ferrovia nel suo glorificato Lake District.
Parole chiave: Battesimo presso la Savica, William Wordsworth, antropocentrismo, panteismo, romanticismo
22
L’ALTRO NON-UMANO E LA RAPPRESENTAZIONE DEL CORPO E DEL LUOGO NEL POEMA IL
BATTESIMO PRESSO LA SAVICA
Il contributo esplora l’antropocentrismo della rappresentazione letteraria del mondo più-che-umano nel
Battesimo presso la Savica e mette a confronto l’atteggiamento di Prešeren verso la materia, il corpo e il luogo
più-che-umani con i trattati poetici wordsworthiani della natura. Il potenziale della valutazione ecocentrica del
luogo e corpo più-che-umani come qualcosa che ha valore di per sé, è legato nel Romanticismo alla possibilità
di trascendere il dualismo cartesiano e cristiano con il panteismo. Il culto della natura di Wordsworth, che
rappresenta l’origine della visione ecologica moderna del mondo, ritrova nel Battesimo presso la Savica
solamente un’eco esterna nella rappresentazione estetizzata del paesaggio pittoresco che fa da sottofondo
ai processi mentali dell’eroe. Anche in questo lavoro, in accordo con il paradigma cristiano e lontano dal
modello di Wordsworth di intendere la materia più-che-umana, il corpo umano è completamente subordinato
allo spirito. Benché si possa parlare di panteismo anche nel caso della produzione poetica di Prešeren,
principalmente nella sua elegia tedesca alla morte di Matija Čop, l’ideologia cristiana prevale nel Battesimo
presso la Savica, il che si potrebbe spiegare con la nota tesi che a causa della paura di vedersi censurato, ha
usato la tematica cristiana per mascherare quella patriotica. I poeti del Romanticismo inglese hanno usato la
tematizzazione della natura più-che-umana per rispondere alla rivoluzione industriale che in quell’epoca toccò
l’apice manifestandosi sotto forma di interventi distruttivi nell’ambiente. In Slovenia allora non c’erano dei
cambiamenti socio-ambientali comparabili con quelli inglesi, motivo per cui Prešeren non poteva percepire
l’ambiente più-che-umano come a rischio. Questo si riflette nella leggerezza della sua poesia “Dalla strada
ferrata” in cui la voce narrante non percepisce la costruzione della ferrovia come un simbolo minaccioso
di industrializzazione, bensì se ne compiace, a differenza dell’opposizione pubblica di Wordsworth verso la
costruzione della ferrovia nel suo glorificato Lake District.
Parole chiave: Battesimo presso la Savica, William Wordsworth, antropocentrismo, panteismo, romanticismo
22