Page 30 - Zakaj Črtomir ne umre? Preobrazbe nacionalnega mita: zbornik povzetkov. Koper: Založba Univerze na Primorskem.
P. 30
ARCELLO POTOCCO, UNIVERSITÀ DEL LITORALE, SLOVENIA
LA RICEZIONE IDEOLOGICA DEL CRISTIANESIMO NEL POEMA BATTESIMO PRESSO LA SAVICA
DI FRANCE PREŠEREN E NEL POEMA BRÉBEUF AND HIS BRETHREN DI EDWIN JOHN PRATT

I poemi Battesimo presso la Savica di France Prešeren e Brébeuf and his Brethrens dell’autore anglo-canadese
E. J. Pratt condividono oltre al tema dell’identità nazionale (il secondo viene esplicitamente inteso come
opera epica di carattere etnico-nazionale) anche un’ambigua rappresentazione del cristianesimo il che ha
provocato nel corso degli anni delle reazioni contrastanti nella ricezione di entrambi i poemi. In entrambi i
casi le esegesi furono soggette all’orientamento filosofico e religioso dell’interprete stesso e oscillavano dalla
comprensione del poema come apologia del cristianesimo fino al suo estremo di critica esplicita nei confronti
della religione e della fede. Nel caso di Prešeren è possibile attribuire la varietà delle interpretazioni alle
diversità nell’interpretazione del rapporto di Prešeren nei confronti dell’ideologia liberalista e cristiana dopo la
morte del suo amico Matija Čop. Nel caso di Pratt invece la varietà delle interpretazioni deriva dalla scissione
interna dei protagonisti scelti che sono da una parte portatori dell’ideologia cristiana e della cristianizzazione
delle popolazioni indigene, e dall’altra del protestantismo, religione dominante non solo in Canada, ma anche
il fondamento della fede personale di Pratt, dato che il poeta ha svolto per un periodo di tempo le mansioni di
clerico.
Parole chiave: Cristianesimo, ideologia, ricezione letteraria, Krst pri Savici, Brébeuf and His Brethren

28
   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35