Page 45 - Zakaj Črtomir ne umre? Preobrazbe nacionalnega mita: zbornik povzetkov. Koper: Založba Univerze na Primorskem.
P. 45
a Poštuvan è la vicedirettrice del Centro sloveno per la ricerca sul suicidio presso
l’Università del Litorale (Istituto Andrej Marušič), dove dirige il lavoro di ricerca clinica.
È coinvolta nella ricerca e nella prevenzione del comportamento suicidario e nella
promozione della salute mentale, nell’attuazione di programmi di prevenzione e
nel lavoro di consulenza clinica. La sua ricerca di dottorato ha utilizzato un metodo
qualitativo per studiare l’esperienza del suicidio, fattori protettivi e di rischio nel processo
di reintegrazione dei famigliari dopo un suicidio. Parte delle sue scoperte è il Growing
Flower Model, che integra e spiega vari aspetti dell’esperienza del dolore. Nell’ambito di
un progetto post-dottorato, ha condotto parte del suo studio tra il 2016 e il 2017 come
ricercatrice in visita presso l’Università di Medicina di Vienna (nel Suicide Research
Group del Dipartimento di Psicoanalisi e Psicoterapia). In precedenza, ha lavorato
professionalmente come ricercatrice in visita presso il National Center of Neurology and
Psychiatry a Tokyo in Giappone. Ha anche esperienze lavorative internazionali dalla
Cina (ONG Hua Dan, Pechino) e dall’India (ONG Association of People with Disabilities,
Bangalore). Oltre alla ricerca, ha anche esperienza nell’assistenza sanitaria, nel lavoro
terapeutico con persone bisognose e in situazioni di crisi. È nella fase di supervisione della
formazione come terapista cognitivo-comportamentale e offre consulenza attraverso il
Centro di consulenza psicologica ŠOUM. Offre anche una terapia cognitiva basata sulla
consapevolezza, principalmente attraverso i programmi NARA. Negli ultimi 15 anni ha
pubblicato un gran numero di articoli e capitoli scientifici, oltre a articoli e presentazioni
a convegni internazionali e nazionali, apparsi anche nelle più prestigiose pubblicazioni
scientifiche internazionali. È la prima psicologa in Slovenia ad ottenere l’EuroPsy, un
certificato europeo in psicologia.

43
   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50