Page 104 - Upland Families, Elites and Communities
P. 104

Matteo Di Tullio and Claudio Lorenzini


                       biografico dei friulani, edited by C. Scalon, C. Griggio, and U. Rozzo. Fo-
                       rum.
                    Ferigo, G., and A. Fornasin. 1997. Cramars: emigrazione, mobilità, mestieri am-
                       bulanti dalla Carnia in età moderna. Arti grafiche friulane.
                    Ferigo, G. and Lorenzini, C. 2006. ‘Mistrùts ovvero Le vite de’ più eccellenti
                       architetti, pittori, scultori che hanno illustrato la Provincia della Carnia
                       tra Seicento e Settecento, con notizie sui loro tempi.’ In Mistrùts: piccoli
                       maestri del Settecento carnico, edited by G. Ferigo. Forum.
                    Feruglio, E. 1923. ‘I limiti altimetrici della vite nel Friuli.’ Bullettino dell’Asso-
                       ciazione agraria friulana 66:93–137.
                    Fornasin, A. 1998a. Ambulanti, artigiani e mercanti: l’emigrazione dalla Carnia
                       in età moderna. Cierre.
                    Fornasin, A. 1998b. ‘Emigrazioni e mestieri in Carnia: la cesura del xix se-
                       colo.’ In alto 80:19–40.
                    Fornasin, A. 1999. ‘Diffusione del mais e alimentazione nelle campagne friu-
                       lane del Seicento.’ In Vivere in Friuli: saggi di demografia storica (secc. xvi-
                       xix), edited by M. Breschi. Forum.
                    Fornasin, A. 2001. ‘Lontano dal mercato: prezzi, costi di trasporto e consu-
                       mi dei cereali nella montagna friulana (secolo xviii).’ In Montagna e
                       pianura: scambi e interazione nell’area padana in eta moderna, edited by A.
                       Gardi, M. Knapton, and F. Rurale. Forum.
                    Fornasin, A. 2004. ‘Agricoltura senza contadini: un’azienda della montagna
                       friulana alla fine dell’età moderna.’ Metodi e ricerche 23 (1): 51–66.
                    Fornasin, A. 2005. ‘Patrimonio zootecnico e disponibilità alimentari: una
                       stima delle calorie di origine animale nel Friuli di fine Settecento.’ Riv-
                       ista di storia dell’agricoltura 45 (1): 55–84.
                    Fornasin, A. 2008. ‘Il patrimonio zootecnico in Carnia tra xviii e xix sec-
                       olo.’ Metodi e ricerche 27 (2): 197–210.
                    Fornasin, A. 2011. ‘Il patrimonio zootecnico della Carnia tra xviii e xix
                       secolo: note per la storia dell’allevamento.’ Histoire des Alpes 16:241–60.
                    Fornasin, A. 2020. ‘Innovations in Agriculture and Population Growth in
                       Friuli (North–Eastern Italy, Seventeenth Century).’ In Maize to the Peo-
                       ple! Cultivation, Consumption and Trade in North-Eastern Mediterranean
                       (Sixteenth-Nineteenth Century), edited by M. Mocarelli and A. Panjek.
                       University of Primorska Press.
                    Fornasin,A.,andC.Lorenzini.2017. ‘Integrated Peasant Economy in Friuli
                       (16th–18th Centuries).’ In Integrated Peasant Economy in a Comparative
                       Perspective:Alps,ScandinaviaandBeyond, edited by A. Panjek, J. Larsson,
                       and L. Mocarelli. University of Primorska Press.
                    Fornasin, A., and Lorenzini, C. 2020. ‘Pluriattività nelle montagne: il rap-
                       porto tra risorse e lavoro nel Friuli dell’età moderna.’ Storia delle Alpi
                       25:79–97.
                    Ganzer, G., and A. Argentieri Zanetti. 1987. ‘Il libro di «tacamenti» di Anto-
               102
   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109