Page 103 - Upland Families, Elites and Communities
P. 103

Poor Agriculture for Rich People?


                     e altre regioni alpine (secc. xiv-xx), edited by C. Besana, M. Corti and L.
                     Mocarelli. Angeli.
                  Bartolini, D. A. 2017. ‘Intraprendere l’attivitànotarile nellamontagnaveneta
                     in età moderna (secoli xvi-vii).’ In Legittimazione e credito tra medioevo
                     e Ottocento: notai e ceto notarile tra ruoli pubblici e vita privata, edited by
                     P. Grillo and S. Levati. Angeli.
                  Bianco, F. 1985. Comunità di Carnia: le comunità di villaggio della Carnia (secoli
                     xvii-xix). Casamassima.
                  Bianco,F.2001. Nel bosco: comunità alpine e risorse forestali nel Friuli in età
                     moderna (secoli xv-xx). Forum.
                  Brhan, D. 2020. ‘«Dentro la bottega cargnella»: la struttura dell’impresa car-
                     nica in Istria.’ Atti 50 (1): 86–115.
                  Catalan, T., and A. Stebel. 1987. ‘Comunità di villaggio e beni comunali: l’area
                     del Lago di Cavazzo nel secolo xviii.’ In Val dal Lâc, edited by A. Ciceri
                     and D. Molfetta. Società filologica friulana.
                  Ciceri, A. 1987. ‘L’uomo e il territorio dagliattipreparatoridel Catasto austri-
                     aco.’ In Val dal Lâc, edited by A. Ciceri and D. Molfetta. Società filologica
                     friulana.
                  Corbellini, R., L. Cerno, and C. Sava, eds. 1992. Il Friuli nel 1807: dipartimen-
                     to di Passariano; popolazione, risorse, lavoro in una statistica napoleonica.
                     Società filologica friulana.
                  De Corte, L. 1994. ‘La proprietà fondiaria in un villaggio del Canal di Gorto
                     tra ’700 e ’800: continuità e permanenza.’ In In Guart: anime e contrade
                     della Pieve di Gorto, edited by M. Michelutti. Società filologica friulana.
                  Demo, E., and G. Ongaro. 2023. ‘Rural Merchants in the Early Modern Re-
                     public of Venice.’ Business History 67 (1): 26–49.
                  Di Marco, E. 2003. ‘Il notariato nella Repubblica di Venezia e nella montagna
                     carnica durante l’età moderna.’ Ce fastu? 79 (2): 227–60.
                  Di Qual, A. 2019. ‘Esplicitare l’implicito: realtà e rappresentazione delle
                     donne nella montagna friulana tra le due guerre.’ In Via dalla montagna:
                     «lo spopolamento montano in Italia» (1932-1938) e la ricerca sull’area friu-
                     lana di Michele Gortani e Giacomo Pittoni, edited by A. Fornasin and C.
                     Lorenzini. Forum.
                  Di Tullio, M., and C. Lorenzini. Forthcoming. ‘La falce e il telaio: il ruolo
                     delle donne nell’agricoltura dell’area alpina friulana in età moderna.’ In
                     Les paysans de montagne aux époques medievale et moderne, edited by F.
                     Mouthon and L. Lorenzetti.
                  Edwards, J. R. 2011. ‘Accounting on English Landed Estates during the Agri-
                     cultural Revolution: A Textbook Perspective.’ The Accounting Historians
                     Journal 38 (2): 2.
                  Ermacora, C., ed. 1939. Gianni Micoli Toscano. Arti grafiche.
                  Ferigo,G.2009.‘Grassi Nicolò,canonicoestorico.’In Nuovo Liruti: dizionario


                                                                            101
   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108