Page 54 - Upland Families, Elites and Communities
P. 54
Giulio Ongaro and Edoardo Demo
canti scledensi promotori del Corpo Territoriale vicentino.’ In Uomini
del contado e uomini di città nell’Italia settentrionale del xvi secolo: atti del
convegno internazionale di storia, arte e architettura, edited by E. Demo
andA.Savio.New Digital Frontiers.
Snichelotto, P. 2007. «Voglio che sii erretto un hospitale qui in Schio»: l’ospedale
Baratto dalle origini al primo ‘900. Centrostampa.
Valseriati, E. 2018. ‘Descrizioni, cronache, diari di viaggio: le testimonianze
scritte.’ In «Bellissimo per le doti della natura e per l’industria umana»: im-
magini e descrizioni del territorio vicentino tra medioevo ed età moderna,
edited by F. Bianchi and W. Panciera. Viella.
Vergani, R. 1997. ‘Industria rurale, protoindustria o industria ante litter-
am? L’argento alto-vicentino tra Quattro e Cinquecento.’ In Le vie
dell’industrializzazione europea: sistemi a confront, edited by G. L. Fon-
tana. Il Mulino.
Vergani, R. 2003. ‘Lavoro e lavoratori nelle miniere venete dei secoli xv e
xvi.’ In Miniere e società nella montagna del passato: Alpi venete, secoli xi-
ii-xix, edited by R. Vergani. Cierre.
Vianello,F.2004a. Setafineepannigrossi:manifattureecommercinelVicentino
1570-1700. Angeli.
Vianello, F. 2004b. ‘Mercanti, imprese e commerci nel Cinque e Seicento.’ In
L’industria vicentina dal Medioevo a oggi, edited by G. L. Fontana. Cleup.
Zannini,A.2010.‘Semprepiù agricola,semprepiù regionale:l’economia del-
la Repubblica di Venezia da Agnadello al Lombardo-Veneto (1509-1817).’
Ateneo Veneto 9 (1): 137–72.
52