Page 53 - Upland Families, Elites and Communities
P. 53

Eonomy and Networks of Rural Elite Families in a Manufacturing Area


                  Ongaro, G. 2017a. ‘Storia economica delle campagne venete in etá moderna:
                     nuove prospettive di ricerca.’ Archivio Veneto 14: 67–87.
                  Ongaro, G. 2017b. ‘Famiglie del contado in città: il caso scledense dei Bona-
                     gente e dei Dal Conte.’ In Uomini del contado e uomini di città nell’Italia
                     settentrionale del xvi secolo, edited by E. Demo and A. Savio. New Digi-
                     tal Frontiers.
                  Ongaro, G. 2020. ‘Famiglia, agricoltura e manifattura nel Vicentino di età
                     moderna.’ In La famiglia tra mutamenti demografici e sociali, edited by A.
                     Samoggia and F. Scalone. Forum.
                  Ongaro, G. 2021. ‘Maize Diffusion in the Republic of Venice: The Case of the
                     Province of Vicenza (Sixteenth–Eighteenth Century).’ In Maize to the
                     People! Cultivation, Consumption and Trade in the North-Eastern Mediter-
                     ranean (Sixteenth–Nineteenth Century), edited by L. Mocarelli and A.
                     Panjek. University of Primorska Press.
                  Panciera, W. 1985. ‘Articolazione della produzione e livelli tecnologici delle
                     manifatture laniere di Schio nella seconda metà del xviii secolo.’ Qua-
                     derni storici 59:403–26.
                  Panciera, W. 1988. I lanifici dell’alto Vicentino nel xviii secolo. Stocchiero.
                  Panciera, W. 1996. L’Arte matrice: i lanifici della Repubblica di Venezia nei secoli
                     xvii e xviii. Canova.
                  Panciera, W. 1997. ‘Il distretto tessile vicentino (secc. xvii-xviii).’ In Le
                     vie dell’industrializzazione europea: sistemi a confront, edited by G. L.
                     Fontana. Il Mulino.
                  Panciera, W. 2004. ‘La formazione delle specializzazioni economiche terri-
                     toriali nel Sei e Settecento.’ In L’industria vicentina dal Medioevo a oggi,
                     edited by G. L. Fontana. Cleup.
                  Panciera,W.2014. ‘L’età moderna.’ In Storia di Vicenza dalla preistoria all’età
                     contemporanea, edited by G. Gullino. Cierre.
                  Panciera, W. 2017. ‘Le attività manifatturiere del Vicentino nel xvi secolo.’
                     In Uomini del contado e uomini di città nell’Italia settentrionale del xvi se-
                     colo, edited by E. Demo and A. Savio. New Digital Frontiers.
                  Panjek,A.,J.Larsson,andL.Mocarelli,eds.2017. IntegratedPeasantEconomy
                     in a Comparative Perspective: Alps, Scandinavia, and Beyond. University of
                     Primorska Press.
                  Pezzolo, L. 2011. ‘La storia agraria veneta: risultati, ipotesi, prospettive.’
                     Archivio Veneto 6 (1): 79–110.
                  Poni, C. 2009. La seta in Italia: una grande industria prima della rivoluzione
                     industriale. Il Mulino.
                  Ramella, F. 1997. ‘Protoindustria e regole del gioco: l’area laniera di Biella in
                     una prospettiva comparativa.’ In Le vie dell’industrializzazione europea:
                     sistemi a confront, edited by G. L. Fontana. Il Mulino.
                  Savio, A. 2017. ‘Rogge di sangue in una «quasi città» del Cinquecento: I mer-


                                                                             51
   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58