Page 52 - Upland Families, Elites and Communities
P. 52

Giulio Ongaro and Edoardo Demo


                    Faggion, L. 2017. ‘Il notaio di vicariato nel territorio vicentino nella prima
                       età moderna.’ In Uomini del contado e uomini di città nell’Italia settentri-
                       onale del xvi secolo: atti del convegno internazionale di storia, arte e ar-
                       chitettura, edited by E. Demo and A. Savio. New Digital Frontiers.
                    Ferrarese, A. 2008. ‘Il territorio vicentino nel Cinquecento: contesti agrari e
                       assetti protoindustriali.’ In Palladio 1508-2008: il simposio del Cinquecen-
                       tenario, edited by F. Barbieri. Marsilio.
                    Ferrari, M. L. 2011. ‘Aspetti del rapporto tra città e suburbio attraverso le
                       Anagrafi Venete (1766-1795).’ Popolazioneestoria 12 (1–2): 135–70.
                    Fontana,G.L.1985.‘L’industrialanierascledensedaNiccolòTronadAlessan-
                       dro Rossi.’ In Schio e Alessandro Rossi: imprenditorialità, politica, cultura
                       e paesaggi sociali del secondo Ottocento, edited by G. L. Fontana. Storia e
                       Letteratura.
                    Fontana, G. L, eds. 1986. Schio e Alessandro Rossi: imprenditorialità, politica,
                       cultura e paesaggi sociali del secondo Ottocento. Storia e Letteratura.
                    Gasparini, D., and W. Panciera, eds. 2000. I lanifici di Follina: economia, società
                       e lavoro tra medioevo ed età contemporanea. Cierre.
                    Grubb, J. S. 1984. ‘L’economia rurale e gli estimi del territorio di Vicenza
                       (1519-1606).’ Annali Veneti 1 (1): 97–109.
                    Istituto di Storia Economica. 1976. Relazioni dei rettori veneti in terraferma:
                       podestaria e capitanato di Vicenza. Vol. 7. Giuffrè.
                    Knapton, M. 2010. ‘Le campagne trevigiane: i frutti di una ricerca.’ Società e
                       Storia 130:771–800.
                    Lanaro, P., eds. 2006. At the Centre of the Old World: Trade and Manufacturing
                       in Venice and in the Venetian Mainland, 1400–1800. Centre for Reforma-
                       tion and Renaissance Studies.
                    Ludwig, K., and R. Vergani. 1994. ‘Mobilität und Migrationem der Bergleute
                       vom 13. bis zum 17. Zahrhundert/Mobilità e migrazioni dei minatori
                       (xiii-xvii secolo).’ In Le migrazioni in Europa (secc. xiii-xviii,) edited
                       by S. Cavaciocchi. Le Monnier.
                    Malanima, P. 1998. ‘Italian Cities 1300–1800: A Quantitative Approach.’ Riv-
                       ista di storia economica 14 (2): 91–126.
                    Mantese, G. 1969. Storia di Schio. Comune di Schio.
                    Migliavacca, M. 2021. ‘Il paesaggio minerario alto-vicentino: una riconsider-
                       azione.’ In Traces of Complexity: studi in onore di Armando de Guio, edited
                       by L. Magnini, C. Bettineschi, and L. Burigana. Società Archeologica.
                    Ongaro, G. 2008. Località minori, centri urbani e Venezia dagli albori del Do-
                       minium Veneciarum alla metà del xvi secolo: il caso di Schio nell’ambito del
                       Vincentini districtus. Università Ca’ Foscari di Venezia.
                    Ongaro, G. 2011. «Pro bono et utilitate Comunis Scledi» Equilibri familiari e
                       magistrature Comunali a Schio tra il xv e il xvi secolo. Università Ca’ Fos-
                       cari di Venezia.


               50
   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57